L'invito di Fondazione Terra Santa alla seconda edizione del Museo diffuso ha visto la partecipazione del Museo Diocesano di Pavia e di altri 12 musei della Lombardia per ricordare l’evento delle Stimmate ricevute sul monte della Verna nel 1224 ispirate ai segni delle ferite di Cristo nel corpo del santo di Assisi.
L'opera esposta "San Francesco d’Assisi in estasi" attribuito a Giuseppe Cristona è un olio su tela datato 1690-1710. L’opera proviene dalla parrocchia dei santi Gervasio e Protasio in Pavia. La figura di san Francesco è posta centralmente su di uno sfondo roccioso, il cielo appare greve, con nubi scure. Le fronde di un albero si intravedono in alto a destra, mentre a sinistra appaiono alcune rovine, forse il luogo di eremitaggio del santo sul monte della Verna. Il momento ricercato dal pittore è quello in cui l’oscurità si squarcia e la figura alata di un serafino infuocato in forma di un uomo crocefisso, appare a Francesco consegnandogli le stimmate. Nel dipinto sono visibili sui palmi delle mani, sul dorso dell’unico piede evidente e sul costato. Due angeli ai lati sostengono il corpo travolto dall’estasi mistica. In basso a sinistra nel quadro, un volume aperto – presumibilmente la Bibbia – e il teschio che vi poggia sopra – a indicare un memento mori, dal latino «ricorda che devi morire» – ci raccontano che fino all’attimo prima il Santo era raccolto in meditazione. Predominano i toni terrosi, quasi monocromi, fatta eccezione per il rosso acceso del Serafino e della veste dell’angelo a destra. La studiosa Paola Casati Migliorini attribuisce questa tela al pittore Giuseppe Cristona, meglio conosciuto come Crastona (1664-1723), molto attivo nella chiesa cittadina dei Santi Gervasio e Protasio. Ebbe come maestro Bernardino Ciceri e compì un essenziale viaggio di studio a Roma. Nella sua produzione vi è una predilezione per le tematiche religiose, anche se è stato esecutore di paesaggi e nature morte. Ha subito l’influenza di pittori quali Giuseppe Nuvolone e Luigi Scaramuccia.
Catalogo on-line
https://www.fratefrancesco2026.it/it/museo-diffuso-800-anni-dalle-stimmate-di-san-francesco-lombardia/